Cave Mont Blanc “Chaudelune” Vin de Glace “Vino del Ghiaccio”

48,00 

Produttore: Cave Mont Blanc
Prodotto in: Italia
Contenuto: 0,5l

Esaurito

COD: 20 Categorie: ,

Descrizione

Lo Chaudelune Vin del Glace “Vino del Ghiaccio” è un incredibile vino bianco ottenuto dalla vendemmia notturna sui vigneti più alti d’europa tra i comuni di Morgex e di La Salle (dove si raggiungono i 1200 metri di altitudine) alle pendici del massiccio del Monte Bianco.
L’uva utilizzata nella produzione di questo vino è 100% Priè Blanc de Morgex, raccolta dopo le prime gelate a temperature tra -6 e -10 °C, ottenendo così una particolare concentrazione di zuccheri.
La fermentazione e l’affinamento avvengono in piccole botti di rovere in ossidazione.

Di profumo intenso con predominanza di erbe aromatiche (origano, timo e menta con un finale di miele e albicocca).
Si consiglia di servire a temperatura ambiente e da abbinare a formaggi erborinati, anche se per la sua spiccata personalità può essere bevuto anche da solo.

Vitigni

100% Priè Blanc de Morgex

Storia Produttore

La Cantina Cave Mont Blanc è situata a Morgex in Val D’Aosta, creata nel 1983 dalla “Association des Viticulteurs” con l’obiettivo di sviluppare la viticoltura valdostana e far conoscere i propri prodotti ad un pubblico più esteso.

I vigneti si trovano tra i comuni di Morgex e di La Salle raggiungendo i 1200 metri di altitudine e sono i più alti d’Europa.
In questi vigneti è prodotto quasi esclusivamente Priè Blanc de Morgex et de la Salle, un vitigno particolare che ha saputo adattarsi a queste condizioni climatiche. Nel 2008 è stato inaugurato il laboratorio sperimentale in alta quota in accordo con le Guide Alpine di Courmayeur. La fase sperimentale è volta a verificare l’influenza dell’altitudine nella presa di spuma. La cantina situata presso il rifugio Franco Monzino a 2590 metri di altitudine è la più alta d’Europa, qui il vino viene trasportato in elicottero, mentre i lieviti per non subire sbalzi di altitudine vengono trasportati a piedi dalle guide alpine, seguono 18 mesi di rifermentazione in bottiglia ed infine avviene la sboccatura ai piedi del ghiacciaio del Brouillard.